Il progetto di ‘Lavorare in Rete’ promosso da Sefora Impresa Sociale mirava a favorire l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico (DSA), con l’intento di sviluppare un sistema integrato di supporto che coinvolgesse diversi attori pubblici e privati, come il Comune, l’AUSL, i centri per l’impiego, le scuole, le famiglie e le aziende.
Il progetto è durato da marzo 2023 a dicembre 2024, mentre il percorso di accompagnamento è proseguito 6 mesi oltre la fine del progetto.
L’obiettivo principale del progetto è stato quello di creare percorsi lavorativi personalizzati, sulla base di una lettura attenta delle richieste del mercato del lavoro e delle caratteristiche individuali dei partecipanti.
Per facilitare l’inserimento, è stata effettuata una valutazione approfondita dei bisogni, delle aspettative e delle potenzialità di ciascun partecipante, al fine di progettare percorsi formativi adeguati. A seguito di un’accurata raccolta dati, il progetto ha permesso di realizzare un matching tra le persone con disabilità e i contesti lavorativi.
Il percorso di disegno e valutazione d’impatto a cura di AICCON è stato portato avanti con l’approccio Impact Room sviluppato in collaborazione con Techsoup Italia.
All’interno dell’approccio, dopo aver co-costruito il framework di valutazione e gli strumenti di rilevazione è stata configurata una piattaforma di raccolta, analisi, visualizzazione e gestione dati. In questo senso attraverso l’accompagnamento è stato stimolato un orientamento data&impact-driven per la gestione tanto del percorso delle persone partecipanti quanto della relazione tra gli attori territoriali, stimolando una logica sinergica e cooperativa tra i diversi componenti del territorio.
Il percorso, infatti, si è concentrato non solo sull’analisi dei cambiamenti generati, ma anche sulla creazione e condivisione di strumenti operativi da adottare a livello di rete tra i vari attori territoriali.
Parma (PR)